Novità di ieri sera, presentata da Apple durante l’evento presso lo Steve Jobs Theatre in California, è la Apple Card, una carta di credito pensata anche per aiutare l’utente a sviluppare una gestione più consapevole delle proprie finanze.
Disponibile solo su iPhone e per ora negli USA (da questa estate), come naturale evoluzione di Apple Pay, offre la possibilità di gestire la propria carta di credito tramite Apple.
Tutte le spese sono classificate per categoria, con etichette colorate, e con un chiaro riferimento a luogo ed esercente in cui sono state effettuate. Apple Card offre poi un resoconto settimanale e mensile.
Non solo, e questo è l’aspetto più Loyalty che mi interessa sottolineare: Apple Card è anche una Cashback Card, attraverso cui l’utente riceve indietro, sotto forma appunto di “Daily Cash”, una percentuale dei pagamenti effettuati ogni giorno, senza alcun limite.
When you buy something using Apple Card, you get a percentage of your purchase back in Daily Cash. Not a month from now, but every day. There’s no limit to how much you can get.2 And it goes right onto your Apple Cash card, so you can use it just like cash.
Quando acquisti qualcosa utilizzando Apple Card, ottieni una percentuale del tuo acquisto in Daily Cash. Non in un mese da adesso, ma ogni giorno. Non c’è limite a quanto puoi ottenere. E va dritto sulla tua Apple Card, quindi puoi usarlo come denaro contante.
Apple Card è anche una Carta di credito fisica in titanio, incisa al laser e progettata interamente da Apple, con Mastercard come rete di pagamento globale, per usarla in tutto il mondo. Non ha un numero stampato, non ha un nome, non ha un codice: “solo” un microchip.
Per l’utilizzo su app e siti web, c’è un numero di Card virtuale nel Wallet, che si riempie automaticamente con l’utilizzo di Safari.
Livelli di Privacy al top, che solo Apple al momento è in grado di garantire.